
Domande Frequenti
Cosa significa “FIOL”?
FIOL è una mentalità e un approccio alla vita. Nel dialetto veneziano è una parola antica che significa figlio, ma oggi è comunemente usata per indicare un amico che si distingue all’interno di un gruppo, un leader naturale che tutti ammirano e che vive la vita al massimo.
Qual è stata l’ispirazione dietro la creazione di FIOL?
FIOL affonda le sue radici nell’amore per l’Italia, nella passione per il buon vino e nello stile di vita italiano. Fondata da tre amici di sempre, nati a Treviso, cuore del Prosecco D.O.C. zona originaria e luogo di nascita del Prosecco. I cofondatori hanno vissuto e cresciuto tra i vigneti del Veneto e hanno viaggiato per il mondo prima di concludere che nulla là fuori incarnava veramente ciò che il Prosecco significava per loro.
Chi sono i fondatori di FIOL?
Marzio Pol è l’enologo di FIOL. Il dottor Pol è uno dei massimi esperti nel settore del vino e degli spumanti, ha supervisionato più di 50 vendemmie e ha più di 30 anni di esperienza nella consulenza ad alcune delle aziende vinicole più prestigiose d’Italia.
Dove viene prodotto FIOL?
A Treviso, in Italia.
How is FIOL produced?
FIOL is produced using the Charmat method, which is widely associated with the Prosecco region. The nature of this method creates the perfect bubbly sensation throughout the mouthfeel.
Come viene prodotto FIOL?
FIOL è prodotto utilizzando il metodo Charmat, largamente associato alla regione del Prosecco. La natura di questo metodo crea la perfetta sensazione di frizzante effervescenza su tutto il palato.
Cos’è il FIOL Rosé?
Cos’è il FIOL Extra Dry?
Il nostro prosecco extra dry viene unicamente da uve Glera (100%) e presenta un colore giallo paglierino con note di glicine, acacia e mela selvatica.
A cosa si riferisce l’Extra Dry?
Extra Dry indica un vino di media dolcezza. E’ diverso da un vino Dry perché sono vini con un livello alto di dolcezza. Il Brut invece è più secco al palato.
Le due varietà sono entrambi frizzanti e vivaci, il meglio che l’Italia abbia da offrire.
The two expressions are both bubbly, lively and the best Italy has to offer.
- FIOL Prosecco Extra Dry presenta un colore giallo paglierino con note di glicine, acacia e mela selvatica. La sensazione è di una freschezza data da note dolci e sapide che terminano con gli aromi mediterranei di spezie e limoni.
- FIOL Rosé è un’elegante espressione dall’indimenticabile rosa tenue brillante. Al naso presenta note di lamponi e fragole selvatiche mentre agrumi e fiori bianchi accarezzano il palato.
Cosa rende il Prosecco diverso dallo Champagne?
Prosecco e Champagne sono entrambi vini frizzanti / spumanti, tuttavia il Prosecco è prodotto principalmente in Italia utilizzando uve Glera, mentre lo Champagne proviene dalla regione francese dello Champagne ed è composto principalmente da uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier. Il metodo di produzione del Prosecco è il metodo Charmat mentre lo Champagne prevede il metodo tradizionale detto “champenoise”.
Il modo migliore per bere FIOL?
Bere FIOL è la vera esperienza più simile all’aperitivo italiano. E’ perfetto al bicchiere o miscelato nei cocktail come lo Spritz, il Bellini o il Mimosa.
Con cosa accompagnare FIOL?
I prodotti di FIOL si sposano con pietanze di ogni tipo, in particolare con il pesce, i formaggi saporiti, gli affettati e la frutta.
Cosa distingue FIOL dalla concorrenza?
FIOL resta fedele alla sua natura di ambasciatore di ciò che di meglio l’Italia ha da offrire. FIOL collabora orgogliosamente con agricoltori e artigiani appassionati nelle attività di approvvigionamento, vinificazione e distribuzione. Dalla coltivazione dell’uva alla raccolta, alla fermentazione e all’imbottigliamento fino all’implementazione di tecnologie d’avanguardia, ogni fase del processo di vinificazione è supervisionata da esperti appassionati.
I fondatori sono un gruppo di amici trevigiani che hanno viaggiato molto, le cui profonde radici familiari nella vinificazione li hanno portati a creare un vino che riflettesse lo spirito della loro amicizia e la cultura della loro amata regione, il Veneto. FIOL non è solo un Prosecco, è un vero e proprio stile di vita.
Qual è il tasso alcolico di FIOL?
11% sia per l’Extra Dry che per il Rosé.
Tre cocktail d’autore?
French Spritz
60 ml FIOL Prosecco
45 ml St. Germain
60 ml Soda Club
Preparazione: Miscelare il tutto in un bicchiere alto con ghiaccio abbondante. Decorare con una fetta di lime.
Spritz Rosato
60 ml FIOL Rosé
30 ml Italicus
15 ml Vermouth Chinato
30 ml Soda Club
Preparazione: Miscelare tutti gli ingredienti in un bicchiere da vino con ghiaccio abbondante e decorare con una fragola a fette.
Bellini
120 ml FIOL Prosecco
30 ml Purea di pesca
7.5 ml Liquore alla Pesca fresca
Preparazione: Miscelare piano gli ingredienti in un flute, decorare con della composta di pesca e foglie di melissa.
Quanto è calorico il FIOL Prosecco?
Un bicchiere (30 ml) di FIOL Prosecco contiene circa 90 calorie.
Quanto zucchero c’è nel vino FIOL?
Un bicchiere di prosecco presenta all’incirca 1,5 grammi di zucchero.
Premi e riconoscimenti
- Il Prosecco FIOL Extra Dry ha già vinto svariati riconoscimenti dal suo debutto, tra i molti: Decanter (Oro, 2018); The Prosecco Masters – The Drinks Business (Oro, 2017 e 2018).
- Rosé FIOL pur essendo stato lanciato solo nel 2021 ha già ricevuto due medaglie d’oro: il Prosecco Masters – The Drinks Business (Oro 2021,) e il Berliner Wine Trophy (Oro 2021,2022 e 2023)